Istruzione

Maturità: le prove nelle scuole con EsaBac, liceo classico europeo, sezioni con opzioni internazionali e classi sperimentali autorizzate. DECRETI – Orizzonte Scuola Notizie


Sono stati pubblicati i decreti con le disposizioni per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione 2023/2024 per le scuole con progetti EsaBac ed EsaBac techno, Liceo classico europeo, sezioni con opzioni internazionali e classi sperimentali autorizzate.

Per quanto riguarda le scuole con progetti EsaBac ed EsaBac techno, la prova scritta si colloca, nel rispetto della disciplina dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, come definita dal d.lgs. 62 del 2017, come terza prova scritta dell'esame di Stato.

La terza prova scritta è composta da una prova scritta di lingua e letteratura francese e da una prova scritta di storia.

Decreto

Nelle sezioni di liceo classico europeo la seconda prova scritta riguarda la disciplina “lingua e letteratura classica”. Sono proposte ai candidati due brevi brani, uno in greco e uno in latino, omogenei per argomento e per genere letterario, unitamente ad una sintesi del loro contenuto in italiano e ad un questionario di comprensione e
comparazione. I candidati debbono fornire la traduzione di uno dei due testi, a loro scelta, e le risposte al questionario.

Decreto

Nelle sezioni con opzione internazionale spagnola la seconda prova scritta verte:
– per il liceo linguistico verte su “lingua e cultura straniera 3”;
– per il liceo classico verte su “lingua e letteratura classica (greco)”;
– per il liceo scientifico verte su “matematica”

La terza prova scritta, in lingua spagnola, si articola in due parti riguardanti, rispettivamente, la Letteratura spagnola e la Storia veicolata in spagnolo.

Decreto

Nelle sezioni con opzione internazionale tedesca la terza prova scritta, in lingua tedesca (durata sei ore) prevede una delle seguenti modalità di
svolgimento, a scelta del candidato, tra:
– discussione di un testo (Texteroerterung), vertente su un brano argomentativo di un massimo di settecento parole, tratto da un saggio, da un testo critico, da un articolo di stampa, dalla prefazione di un'opera letteraria, ecc. Esso si articola in due parti:
a) questionario contenente tre o quattro domande precise e graduali volte a guidare lo studente alla comprensione globale del brano;
b) proposta di una tematica finalizzata a condurre lo studente a discutere, confutare, riformulare o riassumere una parte o la totalità dell'argomentazione sviluppata nel brano;
– analisi di un testo letterario (Literarische Textanalyse), vertente su un brano attinto dai vari generi letterari (poesia, teatro, racconto breve, saggistica, romanzo, ecc.), strutturato in due parti:
c) due o tre domande volte a guidare l'esame metodico del brano;
d) due o tre domande di analisi, di interpretazione o di commento, idonee a suscitare nel candidato una riflessione personale sul brano;
– discussione letteraria (Literarische Eroerterung), finalizzata all'accertamento e alla valutazione della personale cultura letteraria.

Decreto

Nelle classi sperimentali autorizzate le discipline oggetto della seconda prova scritta e le discipline assegnate ai commissari esterni per ciascun indirizzo di studio sono indicate nel decreto del 26 gennaio 2024, n. 10; le altre discipline attribuite ai commissari interni sono individuate dal consiglio di classe secondo le indicazioni del dmn 183 del 2019.

Per l'anno scolastico 2023/2024, nei corsi sperimentali della liuteria, la disciplina oggetto della seconda prova scritta sarà di tipo laboratoriale e avrà la durata di tre giorni.

Decreto



Source link

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *