Fashion

Completate le stazioni di ricarica ultraveloci da Torino a Trieste


Con le nuove aperture delle stazioni per la ricarica ultraveloce di Electra si completa il “corridoio” del nord Italia. Ora è possibile percorrere tutti i 545 km di autostrada tra Torino e Trieste a bordo di un'auto elettrica con tempi di attesa minimi

26 giugno – 20:48 – MILANO

Con l'apertura della stazione per la ricarica ultraveloce del provider francese Electra a Stazzano, in provincia di Bergamo, si completa il “corridoio elettrico” del nord Italia. Ora è possibile percorrere tutti i 545 km di autostrada tra Torino e Trieste a bordo di un'auto elettrica, con tempi di poco superiori a quelli necessari per un rifornimento “tradizionale”. A patto di imparare ad organizzarsi, prevedendo la sosta nel momento giusto. Il nuovo hub di ricarica ultraveloce sorge nei pressi dell'uscita autostradale di Dalmine, lungo la A4, a 13 km dall'aeroporto di Orio al Serio, all'interno dell'area del centro commerciale Le Due Torri. Un punto strategico, scelto grazie alla collaborazione con la società immobiliare Altarea, con 8 prese di ricarica, divise tra colonnine da 300 e 50 kW.

ricarica ultrarapida

La nuova stazione di ricarica è composta da 4 colonnine: due da 300 kW e due da 50 kW, per un totale di 8 prese di ricarica, prenotabili e attivabili tramite l'applicazione disponibile per dispositivi sia Apple che Android. L'obiettivo di Elettra, sbarcata in Italia poco più di un anno fa, è ambizioso: investire 200 milioni di euro nel prossimo triennio per creare 500 hub di ricarica ultraveloci da Nord a Sud, con un totale di circa 3.000 colonnine, prediligendo stazioni integrate in luoghi pubblici come centri commerciali e supermercati, proprio per dare agli utenti la possibilità di ottimizzare i tempi di rifornimento. “Continuare il grande lavoro di investimento di Electra sul territorio italiano – spiega Eugenio Sapora, General Manager di Electra in Italia – per creare una rete capillare di hub supercharger, che garantiscano una ricarica completa del veicolo in 15-30 minuti. Siamo convinti che distribuendo le colonnene in posizione strategica come centri commerciali, spazi e parcheggi pubblici e privati ​​di grandi negozi, supermercati, catene alberghiere e autogrill autostradali, riuscendo a ridurre i tempi di rifornimento al minimo, sfruttando al meglio le soste programmate. Già oggi è possibile attraversare con un'auto elettrica tutto il Nord Italia risparmiando sui costi del rifornimento e riducendo l'impatto ambientale della nostra trasferta proseguendo verso ovest, oltreconfine, lungo un corridoio ideale di infrastrutture di ricarica che può portare fino a Parigi, con poche e brevi soste, su un totale di 1.253 km di tratta, grazie alla forte presenza di hub supercharger Electra anche in Francia”.

come funziona

Gli hub supercharger di Electra sono alimentati al 100% da energia rinnovabile e accessibili 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Le stazioni di ricarica sono facilmente accessibili individuando e prenotando in anticipo la colonnina tramite app, e visualizzando sul proprio dispositivo una stima dei tempi e dei costi previsti per le operazioni di rifornimento di energia. Tutto si paga direttamente tramite l'app, con carta di credito o con abbonamento prepagato. Electra si occupa inoltre dell'intero processo di installazione e gestione delle stazioni di ricarica presso parcheggi pubblici e privati ​​di supermercati, centri commerciali, catene alberghiere, ristoranti e autogrill autostradali, assumendo il carico di tutti gli investimenti necessari per trasformare e gestire gli hub: dall 'acquisto del materiale dalle pratiche amministrative, dalla progettazione all'installazione, dalla manutenzione al servizio clienti. Una strategia che consente ai proprietari di parcheggi di mettere a reddito a lungo termine questi spazi, affittandoli ad aziende francesi per l'uso del terreno e l'installazione di hub di ricarica ultrarapida.





Source link

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *