Hanno tutti ragione | Ciao poveri, la vita eterna è su Marte. La filosofia di Musk e la più pericolosa oligarchia di tutti i tempi
Questo è il numero di venerdì 8 novembre 2024 della newsletter Hanno tutti ragionefirmata da Stefano Cappellini. Per attivare l'iscrizione clicca qui
In Chinatown l'investigatore privato Jake Gittes, lo fa Jack Nicholsonva a trovare Noah Cross, lo fa John Houstonil vecchio e ricchissimo capitalista che a Los Angeles tutto possiede e controlla e che nonostante ciò continua a progettare affari. Conversando di questo gli chiede: “Cosa può comprarsi, signor Cross, che già ora non abbia?”. Croce risponde: “Il futuro, signor Gittes, il futuro”.
Quando Robert Towne scrisse la sceneggiatura del capolavoro di Romano Polanski non esisteva il longtermismo, la filosofia abbracciata da alcuni tra i più danarosi tycoon di quella che all'inizio del secolo si chiamava New economy e oggi non è più nuova ma decisamente più big. Cos'è il longtermismo non è facile spiegarlo in poche parole, ma potresti provare così: è l'idea che occorra pensare su un periodo lunghissimo di tempo, concentrarsi sull'evoluzione bio-tecnologia dell'essere umano e progettare o tutto quello che può permettere alla specie umana di evitare l'estinzione tra cento, mille o un milione di anni. Detta così, potrebbe quasi somigliare a un progetto filantropico, ma non lo è. Non è nemmeno un'utopia fantascientifica, perché i longtermisti sono molto concreti nell'immaginare soluzioni e investimenti adatti allo scopo. Le risorse non mancano loro. Alcune delle domande che si pongono gli adepti sono: è possibile migliorare l'intelligenza, per esempio innestando chip nel cervello per ottenere un potenziamento cognitivo? È pensabile spostare la vita su altri pianeti, a maggior ragione nel caso in cui la Terra dovesse rivelarsi inospitale? E ancora, la più clamorosa: è possibile sconfiggere la morte? A tutte queste domande il longtermista risponde di sì. Magari non si può fare ora, su due piedi, ma si può e ci si lavora già.
C'è una perversa complementarità, quasi diabolica, nella miscela di trumpismo e longtermismo. Da una parte la vocazione reazionaria che è la base del successo di Trumpl'idea di riportare l'America a una fantomatica età dell'oro, dove per magia non esiste più nessun problema della modernità; dall'altra una proiezione in un futuro lontano, accessibile solo a pochissimi eletti, che ovviamente rende accessori e del tutto trascurabili i problemi dell'oggi. A che servire preoccuparsi di sanità pubblica, lavoro, politiche industriali se la partita si gioca su un altro campo, magari un altro pianeta? Che senso ha evitare la chiusura di una fabbrica di Cleveland o di Detroit? Se tutto questo vi appare un po' folle, e in parte lo è, o velleitario, siete fuori strada.
Pietro Thielcreatore di PayPal, finanzia da tempo progetti di allungamento della vita. Eric Schmidtex amministratore delegato di Google, è convinto che presto nel corpo umano saranno impiantati dispositivi che permetteranno di ottenere risposte a tutti i problemi di sopravvivenza, adattamento all'ambiente e risoluzione di problemi. Alcuni imprenditori della Silicon Valley hanno investito somme mostruose in progetti di crioconservazione. In sostanza, pensano di farsi ibernare in attesa che il progresso tecnologico scopra la formula dell'immortalità. A quel punto basterà farsi scongelare e godersi la vita eterna. Poi c'è lui, Elon Muskil proprietario di Teslal'uomo che ha accompagnato la seconda ascesa di Donald Trump alla Casa Bianca e che lavora alla colonizzazione di Marte con il suo progetto Space X. Musk è l'anima nera del neotrumpismo e lo spingerà su sentieri nuovi.
Secondo una nota battuta del grande economista John Maynard Keynes“l'unica certezza sul lungo periodo è che siamo tutti morti”, ma i longtermisti dissentono: non è detto. Non tutti. Non per caso il longtermismo può essere considerato l'antitesi filosofica del keynesismo, che si basa sull'idea di trovare risposte immediate a problemi urgenti e che alla prima lezione universitaria viene riassunto nell'esempio secondo il quale in tempo di disoccupazione è bene trovare le risorse pubbliche affinché un operaio scavi una buca e quindi la riempia, pur di produrre reddito e domanda di consumo. Nel longtermismo non serve scavare nulla, è tutto insignificante rispetto alla magniloquenza dei progetti futuribili. Qualcuno si salverà, altri, la stragrande maggioranza, soccomberanno senza scrupoli né rimorsi e la buca potranno scavarsela solo per accomodarsi all'interno. Che poi è esattamente ciò che l'economia governata dalle Big Tech sta già producendo sui territori, nella vita in carne e ossa. Enormi concentrazioni di denaro e materie prime nelle mani di pochissimi e della loro corte. Gli altri si arrangino. L'élite del tecnocapitalismo, che con il bis Trump e la primazia di Musk entra nelle stanze del potere politico, si sta comprando il futuro, come il vecchio Cross.